Come tutti gli anni da 25 anni l’associazione Il Tempo Ritrovato di Fatagarbatella promuove gratuitamente con il patrocinio del Minicipio VIII una visita guidata narrando lo storico quartiere. Quest’anno si inizia dalla Garbatella alta codi viene denominata, perché di trova nella parte più alta e probabilmente perché li vennero costruite le case I.N.C.I.S.,infatti la costruzione avvenne negli anni quaranta.
La passeggiata ferragostiana si snoderà dove visse l’antropologo De Martino e si snoderà per le strade delle donne, dove si attraverserà quella dedicata alla mamma di Garibaldi dove nel parco Garbatella è stato dedicato il Vialetto a padre Guido .
Si passerà davanti al primo murale della Garbatella eseguito da Salvatore Russo commissionato dal Rotary Club sotto suggerimento del Tempo Ritrovato.Il murale venne inaugurato alla presenza di Padre Guido, del Governatore del Rotary club Gianfilippo Delli Santi, del presidente della circoscrizione Rosario Mocciaro e dell’abate della basilica di San Paolo.
Non mancheranno certo i 3 sorsi per esprimere 3 desideri alla fontana Carlotta. La fontana in Piazza Ricoldo da Montecroce fatta conoscere dal pittore Carlo Acciari, uno dei famosi 100 pittori di Via Margutta che l’ha iniziata a dipingere dai banchi della scuola elementare Michele Bianchi. L a scuola ora Cesare Battisti ma più conosciuta per la fiction dei Cesaroni….che per non narra la vera storia della Garbatella ma la fa conoscere e costare alle nuove generazioni