Il Comitato delle Fate ha partecipato all’inaugurazione della biblioteca che il quartiere aspettava da molto tempo la bella biblioteca ha uno spazio dedicato a bambini e adolescenti. La biblioteca è stata inaugurata come si dice a Roma in pompa magna addirittura con tanto di fanfara grazie ai musicisti della banda di Roma Capitale. Il nastro è stato tagliato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri che ha ricevuto dalla scuola materna il gelsomino una piccola targa di cartone a forma di libro con la scritta che i libri hanno le ali.
Il sindaco ha poi ricevuto una bacchetta con materiale di riuso da Fatagarbatella, anche i bambini presenti hanno ricevuto una bacchetta simile a quella del Sindaco.
Il progetto del Comitato delle Fate da realizzare nella biblioteca è quello di narrare la storia della toponomastica in fiaba partendo proprio dalla strada dove è nata la biblioteca.
L’importante inaugurazione ha partecipato e rettore di Roma Tre, l’assessore alla cultura del Comune di Roma, il direttore delle biblioteche di Roma, la responsabile delle biblioteche di Roma, il presidente dell’ottavo Municipio qui nella foto con Concetta Fusco vicepresidente nazionale del Movimento italiano casalinghe donne attive in famiglia e nella società. L’assessora alla cultura e alla memoria dell’ottavo municipio, l’assessora alla scuola dell’ottavo municipio, l’assessore all’ambiente dell’ottavo municipio, l’assessore al personale e al decentramento del comune di Roma, Inoltre tante consigliere e consiglieri delle istituzioni. Erano presenti le scuole del territorio Alessandra Macinghi Strozzi, Principi di Piemonte, Moscati e Gelsomino ed associazioni culturali. Qui di seguito alcune foto della manifestazione
La banda musicale di Roma CapitaleIl dono al Sindaco da parte della scuola materna Il GelsominoAssessora alla cultura Maya VetriAssessore alla cultura del Comune di Roma
C’era una volta il cinema teatro Garbatella,,, era stata un’idea dell’architetto Innocenzo Sabbatini…… Il primo giorno di primavera di molti anni dopo, nacque al lotto 31 Fatagarbatella. Una bambina piena di fantasia che aveva custodito in uno scrigno magico nascosto alla fontana Carlotta. Un giorno d’autunno di tanti tanti anni dopo dai lotti della Garbatella uscirono tanti echi. Una giovane apprendista fata raccolse tutti gli echi e li tramutò in un piccolo documentario. Era un documentario magico, perché era il suo primo documentario.Il documentario “Echi dai lotti” veniva proiettato il 14 ottobre alle ore 18:00 nella biblioteca Moby Dick, altro luogo magico ideato dall’architetto Innocenzo Sabbatini… e la favola continua prossimamente qui
Sembrava proprio che il cielo sul parco mandasse un messaggio di grata riconoscenza ed accoglienza per quanto ci apprestavamo a fare. Il parco Maurizio Arena inaugurato il 18 febbraio 2008 , realizzato dopo varie vicissitudini, andava pian piano riempiendosi.
Giancarlo Proietti della redazione di Cara Garbatella intanto era in regia e preparava le foto da mandare sullo schermo della Rossana cinematografica e della Rossana amica di quella Garbatella dove era nata e vissuta.
Intanto tra il pubblico sorrisi ed abbracci ci si rincontrava con persone amiche che non si si vedevano da tempo. La piccola squadra organizzatrice composta da quattro persone ha veramente fatto una magia visto i soliti strumenti a disposizione: “AMORE E PASSIONE”.
Noi quattro possiamo ritenerci soddisfatte e soddisfatti. Le due donne Maya Vetri Assessora alla cultura e Mirella Arcidiacono dell’associazione Il Tempo Ritrovato Ritrovato, i due uomini JeanMaurizio nipote di Rossana e Giancarlo Proietti.
L’ospite d’onore Enrico Vanzina è arrivato puntualissimo con sua moglie e il bel ricordo è iniziato in un dolce affettuoso clima come sarebbe piaciuto a Lei, è terminato poi con una luna sopra la sua casa.. Finalmente da quel 18 febbraio 2008 il primo evento che ha ricordato due personaggi nati a Via della Garbatella. Il terzo personaggio è l’interprete del film” Le coppie”. Alberto Sordi veniva a trovare le sorelle che abitavano a Via Vettor Fausto , e spesso giocava all’oratorio di San Filippo Neri da dove partì il suo primo film Mamma miache impressione.
Pubblichiamo di seguito per chi non ha potuto partecipare alcune foto e video della serata.
L’Assessora alla cultura Maya Vetri apre l’evento Ricordando Rossana …
nel secondo intervento parla la presidente della Commissione Cultura Monica Rossi.
parla il nipote Jean Di Lorenzo e Mirella Arcidiacono
Mirella Arcidiacono alias Fatagarbatella recita VOLEMOSE BENE DA VIVE
intervento da Bruxelles del parlamentare europeo Massimiliano Smeriglio
Intervento di Giancarlo Proietti della redazione Cara Garbatella e Gabriele Fortuna
intervento conclusivo del regista ed amico Enrico Vanzinafoto di Francesco Ottaviani: Mirella Arcidiacono dona il libro Garbatella come eravamo al regista Enrico Vanzinafoto Francesco Piastrafoto Francesco Piastra
Eravamo da Bruno il parrucchiere a Piazza Augusto Albini aspettavamo il nostro turno, correva l’anno 1967 o 1968.
Timidamente le chiesi :“Lei è la sorella di Maurizio Arena? “
Era quello il periodo che tutti i giornali parlavano del fratello, Maurizio Arena e della Principessa, la nipote di quel Re che mise la prima pietra per la fondazione della Garbatella a Piazza Benedetto Brin …
Mi fulminò con lo sguardo. Passarono molti anni e la Garbatella si modificava da quartiere malfamato stava diventando quasi un villaggio storico e di non so che…
Così decisi di raccontarla io che ci sono nata e di narrarla tramite i suoi personaggi. Pertanto volevo iniziare proprio da Maurizio Arena, ma come agganciare la sorella? Rischiavo di essere fulminata un’altra volta…Si dà il caso però che nel 2000 a piazza Brin, epoca Rutelli Borgna ,proiettavano dove c’è la pista di pattinaggio dei film gratis con il progetto cinema Duemila. Siccome stavamo con il Movimento Italiano Casalinghe ed il Comune di Roma promuovendo un progetto per l’educazione alla raccolta differenziata, andavamo in giro con un camper chiamato “Chi ama Roma AMA”. Lo posizionammo all’entrata dell’arena di Cinemanaduemila. E così agganciai Rossana per la seconda volta dandole una rivista dove ero fotografata con il sindaco di Roma. “Signora vorrei fare un articolo sulla storia dei personaggi della Garbatella e vorrei cominciare da suo fratello.” Lei mi rispose :”Sono sull’elenco mi telefoni!” ….
Le telefonai ed il resto è storia… Qui di seguito pubblico alcune pagine del libro Garbatella la storia è donna scritto nel 2002 e presentato il 18 febbraio 2003. Il destino è proprio strano andai a casa sua e cominciai a prendere appunti era il 16 agosto 2002 vent’anni dopo il 16 agosto 2022 ero a salutarla presso la chiesa San Francesco Saverio
a quei tempi nel 2002 ci dissero che saremmo diventati ventitreesimo rione di Roma… Poi scoprimmo che i rioni di Roma sono dentro le mura e sono 22 La Garbatella è quartiere storico
alcune foto di Rossana Di Lorenzo
Una serata indimenticabile all’uscita di un ristorante alla Garbatella assieme a Rossana Di Lorenzo Mirella Arcidiacono con la figlia Giulia Giannoni e Carla De Veroli con il figlio Jonathan Limentini premio Fantasia di Garbatella 2003 (sullo sfondo a sinistra si vedono anche due foto di Maurizio Arena perché a quel premio facemmo una mostra di foto antiche)foto PIASTRA – Rossana Di Lorenzo, alias sora Garbatella nella sua cucinafoto PIASTRA in cucina dalla sora Garbatella con Giulia sua nipoteRossana Di Lorenzo e Enrico Vanzina al Palladium nel 2019
Ferragosto 2019 a cena con la storia del cinema raccontata da Rossana di Lorenzo e dall’attore Luciano Roffi
Rossana e Fulvio Carnevali detto “er garbatella” A cena alla Garbatella con la sindaca di Lavena Ponte Tresa Donata Mina, con la nipotina Giulia Di Lorenzo, con il pittore e marito della sindaca Valdo Stocchi
compleanno di Rossana con Francesco Ottaviani e Gabriele Fortuna
L’amicizia garbatellana la Sora, la Lady e la Fata
Rossana con Gabriele Fortuna quando parlava di Gabriele diceva che per lei era un suo secondo nipote. Gabriele diplomato al Dams ha vinto il bando della Regione Lazio “Torno subito” gemmellando la Garbatella con Cuba
ogni 7 aprile al ponte di ferro per tenere viva la storia delle 10 donne
…e mi vengono in mente le parole di quella canzone romana… che cantava Gabriella Ferri
Tanto di tutto tanto di niente Ti ricordi di tanta gente… ciao Rossana
Una serata indimenticabile alla Garbatella fu quella di quel lunedì 30 gennaio 2009. Il teatro Palladium si era salvato da diventare una Sala Bingo e per un accordo fatto con il municipio veniva dato il lunedì alle associazioni culturali. Quel lunedì giocava la Roma e tanti molti preferirono rimanere a casa L’associazione Il tempo ritrovato invece prese la palla al balzo e si mise d’accordo con l’assessora alla cultura Carla di Veroli.
Era stato organizzato il concerto di Max Gagliardi figlio di Peppino. Peppino era un caro amico di Enzo Ventre anni prima aveva fatto una passeggiata con lui e la sua amica Mirella Arcidiacono visitando com’era all’epoca il Palladium che un tempo si chiamava al teatro cinema Garbatella e che doveva essere ristrutturato…… poi avvenne la magia nel 2009 guardate il video e capirete…
Bisogna capire che il video venne fatto con una macchinetta fotografica che registrava l’operatore “mago sellino” che viene anche nominato nel video Buona visione !!!
Questa è un’antica foto del quartiere Tor Marancia donata a Fatagarbatella da Loredana Maurizi, la storica Fornarina della Garbatella dell’Antico forno Maurizi. La storia di recente è stata descritta sul libro Garbatella 1935/1960 come eravamo dove è riportata la foto del giovane fornaio che aprì questo locale in via Edgardo Ferrati padre per l’appunto di Loredana. FataGarbatella ha pensato bene di donare il quadro alla Trattoria L’Ardito dove il comitato delle fate si incontra nell’angolo che è stato costruito come salotto da fata Ardita alias Paola De Benedictis per fare cultura e storia di come si modifica la città. Il 23 luglio anniversario del restauro della Fontana Carlotta è stato donato il quadro nell’incontro a cena con la storia ed erano presenti Concetta Fusco vice presidente del Movimento italiano casalinghe donne attive in famiglia e nella società, Anna Maria Tocci Presidente dell’Associazione la cultura del cuore, la scrittrice Maddalena Caccavale Menza, Paola De Benedictis e Mirella Arcidiacono promotrici dell’iniziativa ponti di storia Garbatella Tor Marancia
appuntamento alla Garbatella il 23 luglio alle ore 19 in piazza Ricoldo da Montecroce
Quanti anni sono passati da quel giorno dell’ inaugurazione del restauro della fontana simbolo della Garbatella di figlie e figli dei pionieri e nipoti dello storico quartiere?
Fatagarbatella all’inaugurazione del restauro 23 luglio 1998
Come sta la fontana e la sua scalinata che porta a quella piazzetta dove nel 1952 proprio a luglio girarono il film Le ragazze di Piazza di Spagna ?
Quel 23 luglio di 25 anni fa chi c’era se lo ricorda e chi non c’era verrà a sapere… Ma chi c’era quel giorno ? … intanto Carlotta si racconta
L’associazione La Cultura del Cuorevi aspetta sabato primo luglio alle 18.30 al parco Donatella Colasanti, via di Villa di Lucina angolo Giustiniano Imperatore
“La natura anche in un contesto urbano, regala stupore e bellezza sia negli orti che nei giardini”