Si sa che le nonne sono state prima mamme e la loro guida è sempre stata importante in qualsiasi epoca.
Il Comitato delle fate dopo la presentazione del Libro Garbatella Come eravamo 1985/1960 promuove questa nuova iniziativa raccontando le foto del libro ed invitando a partecipare con foto delle proprie nonne spedendo una loro foto con un aneddoto, una frase, un proverbio che la propria nonna amava ripetere.
Dal 14 maggio 2023 Festa della Mamma, da cosa nasce cosa …poi si vedrà…
manda un pensiero, una frase che ti diceva, “nonna tua” a fatagarbatella8@gmail.com
da Garbatella come eravamo, pag. 91 foto di Gianna Moriani i suoi nonni Giovanna Muzzetto e Claudio Moriani
Il 6 maggio alle ore 17:30 presso la libreria Le storie in via Giulio Rocco sarà presentato il libro “Garbatella come eravamo”
Alle ore 20:00 la storia di “Garbatella come eravamo” continua con “Cenando con la storia” presso l’ Antica Trattoria dell’Ardito, nel quartiere di Tor Marancia in Piazza dei Navigatori 46 perché nel libro si parla anche del quartiere Tor Marancia.
Il 6 maggio è l’anniversario della nascita di mio padre Salvatore Arcidiacono che fu Carabiniere e Partigiano e in seguito impiegato del Resto del Carlino in una sala stampa di Roma che non c’è più, quella di Piazza San Silvestro 13.
Il 6 maggio mio padre avrebbe compiuto 103 anni , ha la stessa età della Garbatella, quella Garbatella che lo salvò nascondendolo quel’8 settembre del 1943.
Anche il quartiere di Tor Marancia compie gli anni proprio il 6 maggio. Garbatella e Tor Marancia nel passato sono stati legati da piccole lotte di adolescenti garbatellani e shangaini (così venivano chiamati gli abitanti di Tor Marancia) Molti di questi ragazzi sono cresciuti dentro l’oratorio di San Filippo Neri con Padre Guido. Da tempo abbiamo chiesto alle autorità preposte di dedicare un murale a Padre Guido ed anche per questo gli ho dedicato due pagine del libro
Il libro inoltre è stato arricchito da foto d’epoca della mia famiglia e di tante altre nate alla Garbatella.
alcuni momenti della presentazione del libro Garbatella Come eravamo Mirella Arcidiacino mostra la pagina dove è riportata la foto di Giovanna Mazzetti e di Claudio Moriani nonni di Gianna Moriani.
23 aprile 2023 ore 17:30 a merenda ed a cena con la storia
Nel salotto delle fate presso il ristorante L’ Ardito Piazza dei navigatori 1 Roma
continua la ricerca storica per dare un volto alle 10 donne di quel Venerdì Santo del 1944 al Ponte di ferro
L’8 settembre 2023 sono ventuno anni che sono venuta a conoscenza della storia delle dieci donne di quel venerdi santo del 1944. Quasi un mistero! Sì sto parlando dell’eccidio delle dieci donne al ponte dell’industria, meglio conosciuto dai romani come il ponte di ferro . Questa storia avvolta da uno strano mistero può apparire una leggenda solo a chi non è curiosa come me e poco legge. Il poco approfondire è sempre più attuale, ora poi va di moda il taglia ed incolla e la sagra dei selfie. Così da quel settembre 2002 mi sono fatta una serie di domande ed ho cercato di coinvolgere sia le istituzioni che le mie amiche FATE (fate viene da verbo fare terza persona plurale ). Inoltre nel tempo sono arrivati all’associazione studenti e studentesse delle Università e del DAMS per fare tesi sulla Garbatella. Cosa c’entra la Garbatella ??? C’entra c’entra!!! Intanto perché chi scrive ci è nata, sua madre con i suoi genitori ci arrivò nel 1926. Poi c’è anche da rilevare che su un libro una nota partigiana scrive che il fatto lo seppe da una compagna della Garbatella. Si da’ il caso che nel 2002 facevo parte di due consulte femminili, quella della Regione Lazio delle associazioni ed ero la coordinatrice del “welfare state i bisogni primari”. La seconda consulta della quale facevo parte e cioè quella del municipio undicesimo ero la vice presidente. Raccontai e invitai il più possibile le associazioni delle due consulte e le mie amiche a leggere “Donne senza nome” il libro di Cesare De Simone. Proprio quel libro che mi venne donato qualche giorno dopo l’incontro del 8
settembre 2002. Il libro mi venne donato dalla ragazza che lesse alcune pagine proprio sul ponte di ferro, anche perché quel monumento non venne posizionato di 7 aprile ma di 8 settembre e più precisamente nel 1997. Come potrete notare dal dépliant dell’epoca il nome della ragazza che lesse alcune pagine del libro sul dépliant non è riportato.
Federica Festa così si chiamava la ragazza, mi disse anche che sarebbe stato bello coinvolgere le donne non solo alla lettura. L’idea della ragazza era proprio invitante, bisognava sensibilizzare dieci donne possibilmente casalinghe del quartiere e renderle protagoniste magari con una rappresentazione teatrale. Lessi velocemente tutto d’un fiato il libro e lo feci girare tra le varie donne interessate a questa storia. Quel libro mi stimolò a comprarne e leggerne un altro per approfondire e capire meglio la storia di questo eccidio del 7 aprile 1944. Tra le mie amicizie c’era Enzo Ventre, autore di alcune canzoni di Gino Paoli per esempio “Non si vive in silenzio” e per Renzo Arbore “Ce ne vulimmo annà in America, ma che per altri personaggi conosciuti nel mondo dello spettacolo Enzo scrisse “Voci soffocate” che riporto qui di seguito Nel frattempo un giovane artista Adriano Calì ispirandosi a questa storia dipinse un quadro e lo donò alla Presidenza del Municipio.
Musica e Parole di Enzo VentreMassimiliano Smeriglio ammira il quadro di Adriano Calì
Intanto promossi il 7 aprile 2003 insieme al Municipio VIII di portare un fiore al monumento ecco alcune foto del 2003(sul ponte Mirella Arcidiacono, Rossana Di Lorenzo, Carla Di Veroli, Flavia Micci e Gianna Moriani nell’altra foto Carla Di Veroli depone un mazzo di fiori)
Il 4 giugno del 2004 sulla scalinata Orsucci narrammo la storia con tre poesie lette dall’attrice Rossana Di Lorenzo, Gianna Moriani e da me , che raccontavano come mi ero immaginata la storia che riemergeva dopo tanti anni. Comunque l’idea della ragazza quella dello spettacolo non riuscimmo a realizzarla costava e non avevamo i mezzi. Perciò mi dedicai come faccio ancora solo alla ricerca ed alla lettura. Tra le varie studentesse e studenti un giorno arrivò uno studente del DAMS, Gabriele Fortuna, che aveva vinto un progetto della Regione Lazio “Torno subito” e riguardava un gemellaggio Garbatella – Cuba.
Quando tornò da Cuba Gabriele iniziò a frequentare Il Tempo Ritrovato, gli dissi di guardare cosa gli stimolasse il monumento delle dieci donne ed il murale sotto l’ex mercato coperto…dopo un po’ di tempo Gabriele Fortuna partorì una bellissima storia
.”LA SPIRALE DEL DESTINO” e l’attore Luciano Roffi lesse alcuni episodi proprio al centro culturale della Garbatella “MOBY DICk” Poi Gabriele fece raccontare ed eravamo in piena pandemia questa storia agli alberi .L’iniziativa “TRACCE-gli alberi raccontano” venne realizzata nel giardino Maurizio Arena da un’associazione, mi sembra se ben ricordo di Palestrina.
Nel frattempo un giorno del 2017 Gianna Moriani aveva incontrato un amico di suo fratello che aveva 88 anni e che nel 1944 ne aveva 12 ed era andato a prendere la farina al mulino Biondi. Quel venerdì Santo quel ragazzino aveva visto il corpo delle donne morte sul greto del fiume ed era fuggito impaurito. Così in uno dei nostri incontri presso il centro culturale Moby Dick in Via Edgardo Ferrati invitai Fulvio Carnevali che aveva abitato al lotto 10 e ci raccontò, naturalmente lo feci conoscere anche a varie persone delle istituzioni
Fulvio Carnevali e Fabrizio Franceschelli della trasmissioni Chi l’ha vistoFulvio Carnevali indica il luogo dove giacevano le donne
Nel 2019 Fulvio Carnevali venne intervistato dalla trasmissione CHI L’HA VISTO . Dopo l’intervento di Fulvio in televisione ci fu un’altra puntata di Chi l’ha visto dove c’è la testimonianza di un parente di Esperia Pellegrini. Pertanto dopo la manifestazione istituzionale del 7 aprile 2023 continuo a sensibilizzare nella ricerca di queste donne con DONNE METTIAMOCI LA FACCIA Grazie a questo sito cerco di sensibilizzare a leggere i libri Donne senza nome e Con cuore di donna per riflettere insieme quanto accaduto 79 anni fa e cercare di dare un volto a queste donne e cioè a: “Clorinda Falsetti, Italia Ferracci, Esperia Pellegrini, Elvira Ferrante, Eulalia Fiorentino, Elettra Maria Giardini Concetta Piazza, Assunta Maria Izzi, Arialda Pestolesi, Silvia Loggreolo” Il 7 aprile 2023 si è ripetuta come ormai di consueto la commemorazione da parte delle istituzioni dove hanno partecipato le associazioni dei partigiani ed associazioni culturali. Di seguito pubblico alcune foto dell’evento
Diamo un volto a Clorinda Falsetti, Italia Ferracci, Esperia Pellegrini, Elvira Ferrante, Eulalia Fiorentino, Elettra Maria Giardini, Concetta Piazza, Assunta Maria Izzi, Arialda Pestolesi e Silvia Loggreolo… Ma chi erano veramente queste donne che quel Venerdì Santo, il 7 aprile 1944 vennero uccise sul greto del Tevere?
A distanza di settantanove anni Il 7 aprile 2023 ricade di Venerdì Santo e Nulla succede a caso! Questa storia messa in dubbio da qualche storico non convince Mirella Arcidiacono presidente dell’associazione culturale Il Tempo Ritrovato da lei fondata fatalità di 7 aprile e più precisamente il 7 aprile 1990 a Roma a Piazza Caterina Sforza 6 .
Tutto ebbe inizio dopo quell’8 settembre di 21 anni fa, proprio davanti al monumento di porto fluviale con i nomi delle dieci donne incisi sulla lapide. I nomi delle dieci donne vennero letti da Federica Festa dal libro Donne Senza nome di Cesare De Simone, quel libro Federica qualche giorno dopo lo regalò al Tempo Ritrovato che iniziò la ricerca. Sono passati molti anni e ancora ci si chiede che volto avessero quelle donne. Inoltre Chi è Carla C. che racconta questa storia a Cesare De Simone ? E chi è la compagna della Garbatella che ha raccontato di questa storia a Carla Capponi ? Come lei scrive nel libro “Con cuore di donna”.
Anna Maria Tocci alias “fata Pittora” ci spiega chi era Cesare De Simone
La ricerca inizio quindi piu di 20 anni fa e venne donato al Presidente dell’XI circoscrizione un quadro dal giovane artista Adriano Calí che si era ispirato a questa triste storia appena venuta alla luce tramite il libro di Cesare de Simone, Questa è la foto del giorno della consegna del quadro nella foto con Massimiliano Smeriglio e il giovane artista.
Il Presidente dell’XI circoscrizione Massimiliano Smeriglio e l’artista Adriano Calì
Ma quel 7 aprile del 1944 venne sventato anche un attentato da parte di gappisti comunisti a Vittorio Mussolini e furono arrestati Maria Musu, Pasquale Balsamo ed Ernesto Borghesi. Il commissario di pubblica sicurezza Antonio Colasurdi, in forza presso l’ufficio politico della Questura, concorderà con loro la versione da fornire perché vengano accusati di tentata rapina, unico modo per sfuggire alle attenzioni dei tedeschi e sottrarsi alla condanna a morte, certa perché arrestati con le armi in pugno. Tutto questo accade il giorno di venerdì santo due settimane dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine e 10 giorni dopo il 17 aprile 1944 avverrà il rastrellamento al Quadraro chiamato “operazione balena” dove verranno deportati nei campi di concentramento circa 683 persone
Nel 2017 approda al Tempo Ritrovato il ragazzino che quel 7 aprile 1944 andava prendere la farina come le aveva chiesto sua madre… quel ragazzino della Garbatella si chiama Fulvio Carnevali e ha raccontato questa storia proprio sul ponte di ferro alla trasmissione Chi l’ha visto
Donne senza nome legge Concetta Fusco – Roma Piazza Caterina Sforza
Il mio grande divertimento che mi ricarica di tutti questi anni di favole inedite scritte e raccontate per la primissima infanzia della Garbatella . Per i festeggiamenti dei 103 anni dalla nascita dello storico quartiere ho scritto Garbatella Garbatellandia 103 che è il proseguimento del calendario 2023 ed ho portato dei “cappelli da fata” alle fate maestre. Poi volevo avere una foto con loro e chi ci ha scattato le foto? Alcuni bambini per esempio queste sono state scattate da Federico alla scuola materna La coccinella
Ogni classe della scuola materna La Coccinella è identificata da un colore…
Qui sotto una foto delle insegnanti della classe dei verdi; una delle insegnanti tiene in mano il disegno della Fontana Carlotta disegnato tanti anni fa da un ex alunno della scuola Michele Bianchi ora Cesare Battisti che tanti conoscono come “la scuola dei Cesaroni” per via della fiction televisiva.
Il disegno di Alberto Casagrande rappresenta la fontana del quartiere storico chiamata Carlotta, Alberto aveva come compagno di scuola Carlo Acciari il pittore che ha dipinto la Garbatella per più di 60 anni ed era uno dei Cento pittori di via Margutta punto il disegno di Alberto Casagrande è fatto sul cartone ed i bambini prenderanno esempio sia da lui che da Carlo per diventare dei futuri pittori e disegnare sul cartone come hanno fatto quei due bambini artisti agli inizi della loro arte
Fatagarbatella ha giocato con i bambini portando una piccola lampada magica dove ha anche narrato brevemente la storia di Aladino. Naturalmente c’è stata una gara a chi spingeva il tasto della lampada per esprimere il proprio desiderio
La Fata maestra Antonella con la lampada magica… le bambine e i bambini incuriositi vogliono provare la lampada anche loro
nella classe dei bianchi alcuni bambini vogliono mettersi in posa per farsi la foto così vengono fatti contenti ma naturalmente poi il loro volti vengono dipinti altrimenti non si può pubblicare la foto e continuare la favola dei futuri artisti
Un ponte che parla in silenzio, ma a volte quel ponte urla urla due soli nomi…per non … dimenticare …la storia non puoi… puoi cambiare …io non c’ero… ma loro si…io pero’ ero sul ponte quel giorno che nuove generazioni con la scuola lo attraversavano ed altre gli ex bagni occupavano lei li ha raccontati i suoi anni rubati quei fogli Carla (*) me li ha regalati ed io a modo mio sul ve le racconterò
ponte Settimia Spizzichino e i ragazzi
(*) Carla Di Veroli Esponente della comunità ebraica di Roma, è stata anche assessora in VIII municipio e sotto la consiliatura Marino anche delegata alla Memoria
Il comitato delle fate con il messaggio “dalle garbatellane alle iraniane” partecipa alla manifestazione contro ogni tipo di violenza insieme non abbiamo paura promossa da “Una volta per tutte”.
Roma – Parco Rosaria Lopez 29 settembre 2022
25 novembre 1999 noi c’eravamo
Il comitato delle fate è composto da tre associazioni Il Tempo Ritrovato nato a Garbatella 32 anni fa, il Movimento Italiano Casalinghe Roma donne attive in famiglia e in società che quest’anno compie 40 anni e la Cultura del Cuore nata 10 anni fa nel quartiere San Paolo .
Le prime due associazioni facenti parte della Consulta delle associazioni femminili della Regione Lazio il 25 novembre 1999 diedero vita a “Violenza sulle donne tolleranza zero” presso il Parlamento Europeo come da depliant allegato
Di seguito alcune foto della delegazione del comitato
manifestazione piazza biffi 3 ottobre 2022
La manifestazione si svolgerà tra le strade del quartiere storico e si avrà l’occasione di conoscere anche un po’ della sua toponomastica.
Ma chi era Eugenio Biffi ? Era nato a Milano 22 dicembre 1829; i genitori erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Partecipò alle Cinque giornate di Milano; divenne sacerdote nel 1853. Nel 1856 fu inviato dalla S. Sede a Cartagena nella Colombia.
Il resto ve lo potrà narrare durante la manifestazione Fatagarbatella
Fatagarbatella deposita la ciocca della solidarietà per me donne iraniane nella bacheca del Maxi di Roma
Sono passati vent’anni da quel giorno che la chiesa celebra San Francesco d’Assisi ed il Municipio VIII si definisce MUNICIPIO DELLA MEMORIA correva l’anno 2002. L’associazione Il Tempo Ritrovato documenta quel giorno con alcune foto perchè :
“ chi si conosce si riconosce “
Il 18 agosto 2002 eravamo a Cinema novanta sul parco di sinistra di Piazza Benedetto Brin che ancora non aveva un nome e l’associazione chiedeva di dedicarlo a Maurizio Arena per la sua storia e breve vita di garbatellano famoso. Chiedevamo già da tempo di apporre una targa in suo ricordo a Via della Garbatella 24 dove era nato e finalmente dopo varie commissioni l’approvazione arrivò e si promosse quell’evento qui di seguito narrato in foto.
18 agosto 2002 cinema novanta
4 ottobre 2002 Garbatella per Maurizio Arena, figlio ed orgoglio della Garbatella
4 ottobre 2002 Alberto Segarelli, Enzo Staiola, Franco Foschi
4 ottobre 2002 Di Benedetto, Smeriglio, Di Veroli, Bonessio
4 ottobre 2002 la sorella e le amiche
4 ottobre 2002 la banda e la gente per Maurizio
4 ottobre 2002 Fatagarbatella con le bambine e i bambini
Dalla lettura fatta due anni fa durante il lockdown e che fa parte del libro scritto nel 2002 Garbatella: La storia è donna.
Sono passati 20 anni quel giorno che andai a casa di Rossana a prendere appunti, come dico nella lettura e come scrissi …era il 16 agosto 2002. Venti anni dopo il 16 agosto 2022 l’ultimo saluto alla chiesa di San Francesco Saverio, quella frequentata nel 1946 da Karol Wojtyla. In quella stessa chiesa nel 1979 ci furono anche i funerali di suo fratello Maurizio Di Lorenzo in arte Maurizio Arena.
Grazie a a Francesco Piastra per i suoi mini video che ricordano l’amica Rossana quando lascia la casa dove è nata e morta.
I funerali di Rossanda Di Lorenzo (filmati di Francesco Piastra)
Rossana ha prestato il suo volto e la sua arte per difendere le radici storiche del quartiere e la sua semplice gente come personaggio di Sora Garbatella.
Rossana Di Lorenzo con Fatagarbatella
Circa quattro anni fa realizzammo un progetto con le due associazioni Il Tempo Ritrovato e Cara Garbatella e grazie a Giancarlo Proietti abbiamo fatto felice Rossana raccontando la sua vita cinematografica, come sarà fatto il 5 settembre 2022 in Visionaria a villetta con il nipote Giamaurizio figlio del fratello Maurizio.
Jean Maurizio Di Lorenzo
In seguito metteremo altri racconti che fanno Storia di una Garbatella che va sempre più scomparendo
alcune foto con Rosana Di Lorenzo dagli archivi di Fatagarbatella
Correva l’anno 2000 Piazza Brin cinema novanta Rossana Di Lorenzo ed Enzo Ventre autore della ballata Ciao Maurizio dedicata a Maurizio Arena
Premio fantasia di Garbatella 2005 in occasione del Gemellaggio della Garbatella di Roma e Garbatella di Cerveteri …chi si conosce si riconosceQui siamo ad una iniziativa in Confindustria con la nipote del manatma Gandhi
8 settembre 2001 Piazza Caterina Sforza evento le strade delle donne Rossana di Lorenzo con dottore Carlo Acciari e ha dipinto la Garbatella per più di 60 anni
Qui siamo nello storico locale di via Roberto de Nobili e brindiamo con il vino della Sora Garbatella per gli 84 anni dalla posa della prima pietra del quartiere