Roma – ponte di ferro 7 aprile 1944/2023

Diamo un volto a Clorinda Falsetti, Italia Ferracci, Esperia Pellegrini, Elvira Ferrante, Eulalia Fiorentino, Elettra Maria Giardini, Concetta Piazza, Assunta Maria Izzi, Arialda Pestolesi e Silvia Loggreolo… Ma chi erano veramente queste donne che quel Venerdì Santo, il 7 aprile 1944 vennero uccise sul greto del Tevere?

A distanza di settantanove anni Il 7 aprile 2023 ricade  di Venerdì Santo e Nulla succede a caso! Questa storia messa in dubbio da qualche storico non convince Mirella Arcidiacono presidente dell’associazione culturale Il Tempo Ritrovato da lei fondata fatalità di 7 aprile e più precisamente il 7 aprile 1990  a Roma a Piazza Caterina Sforza 6 .

Tutto ebbe inizio dopo quell’8 settembre di 21 anni fa, proprio davanti al monumento di porto fluviale con i nomi delle dieci donne incisi sulla lapide. I nomi delle dieci donne vennero letti da Federica Festa dal libro Donne Senza nome  di Cesare De Simone, quel libro Federica qualche giorno dopo  lo regalò al Tempo Ritrovato che iniziò la ricerca. Sono passati molti anni e ancora ci si chiede che volto avessero quelle donne. Inoltre Chi è Carla C. che racconta questa storia a Cesare De Simone ? E chi è la compagna della Garbatella che ha raccontato di questa storia a Carla Capponi ? Come lei scrive nel libro “Con cuore di donna”.

Anna Maria Tocci alias “fata Pittora” ci spiega chi era Cesare De Simone

La ricerca inizio quindi piu di 20 anni fa e venne donato al Presidente dell’XI circoscrizione un quadro dal giovane artista Adriano Calí che si era ispirato a questa triste storia appena venuta alla luce tramite il libro di Cesare de Simone, Questa è la foto del giorno della consegna del quadro nella foto con Massimiliano Smeriglio e il giovane artista.

Il Presidente dell’XI circoscrizione Massimiliano Smeriglio e l’artista Adriano Calì

Ma quel 7 aprile del 1944 venne sventato anche un attentato da parte di gappisti comunisti a Vittorio Mussolini e furono arrestati Maria Musu, Pasquale Balsamo ed Ernesto Borghesi.  Il commissario di pubblica sicurezza Antonio Colasurdi, in forza presso l’ufficio politico della Questura, concorderà con loro la versione da fornire perché vengano accusati di tentata rapina, unico modo per sfuggire alle attenzioni dei tedeschi e sottrarsi alla condanna a morte, certa perché arrestati con le armi in pugno. Tutto questo accade il giorno di venerdì santo due settimane dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine e 10 giorni dopo il 17 aprile 1944 avverrà il rastrellamento al Quadraro chiamato “operazione balena” dove verranno deportati nei campi di concentramento circa 683 persone

Nel 2017 approda al Tempo Ritrovato il ragazzino che quel 7 aprile 1944 andava prendere la farina come le aveva chiesto sua madre… quel ragazzino della Garbatella si chiama Fulvio Carnevali e ha raccontato questa storia proprio sul ponte di ferro alla trasmissione Chi l’ha visto

Donne senza nome legge Concetta Fusco – Roma Piazza Caterina Sforza

L’arte della mimosa

 L’arte della mimosa racconta storie dei nonni e nipoti dal 8 marzo all’8 aprile a cura delle associazioni Il Tempo Ritrovato, il Movimento Italiano Casalinghe di Roma, la Cultura del Cuore in collaborazione con il Comitato delle Fate.

Il 4 marzo è stato presentato presso il salotto delle Fate nel ristorante Ardito in Piazza Navigatori Roma l’idea del progetto della mimosa

la garbata ostella

 8 marzo 2023 presso il parco Donatella Colasanti e il parco Rosaria Lopez sono state piantate due Mimose acquistate dal Comitato delle Fate.

Parco Donatella Colasanti
Parco Rosaria Lopez

Erano presenti all’iniziativa per il Comitato delle fate la Presidente dell’associazione Il tempo ritrovato Mirella Arcidiacono, per il Movimento Italiano Casalinghe la Presidente di Roma Concetta Fusco, per VIII Municipio il Presidente Amedeo Ciaccheri,  l’Assessore all’ambiente Michele Centorrino e all’assessora Maya Vetri. 

I prossimi appuntamenti sono:

21 marzo 2023 ore 17:00 Garbatella passeggiata di primavera tra le strade delle donne appuntamento a Piazza Caterina Sforza 

31 marzo ore 17:00 Garbatella Piazza ricordo da Monte Croce Fontana Carlotta racconta l’arte della mimosa storie di nonne e nipoti

8 aprile ore 16:00 appuntamento davanti al monumento al ponte di ferro dove avvenne l’eccidio dei dieci donne nel venerdì santo del 1944 con la ricerca iniziata nel 2002 denominata diamo un volto a queste donne        

Garbatella 103 – la scuola materna La coccinella

Il mio grande divertimento che mi ricarica di tutti questi anni di favole inedite scritte e raccontate per la primissima infanzia della Garbatella . Per i festeggiamenti dei 103 anni dalla nascita dello storico quartiere ho scritto Garbatella Garbatellandia 103 che è il proseguimento del calendario 2023 ed ho portato dei “cappelli da fata” alle fate maestre. Poi volevo avere una foto con loro e chi ci ha scattato le foto? Alcuni bambini per esempio queste sono state scattate da Federico alla scuola materna La coccinella

Ogni classe della scuola materna La Coccinella è identificata da un colore…

Qui sotto una foto delle insegnanti della classe dei verdi; una delle insegnanti tiene in mano il disegno della Fontana Carlotta disegnato tanti anni fa da un ex alunno della scuola Michele Bianchi ora Cesare Battisti che tanti conoscono come “la scuola dei Cesaroni” per via della fiction televisiva.

Il disegno di Alberto Casagrande rappresenta la fontana del quartiere storico chiamata Carlotta, Alberto aveva come compagno di scuola Carlo Acciari il pittore che ha dipinto la Garbatella per più di 60 anni ed era uno dei Cento pittori di via Margutta punto il disegno di Alberto Casagrande è fatto sul cartone ed i bambini prenderanno esempio sia da lui che da Carlo per diventare dei futuri pittori e disegnare sul cartone come hanno fatto quei due bambini artisti agli inizi della loro arte

Fatagarbatella ha giocato con i bambini portando una piccola lampada magica dove ha anche narrato brevemente la storia di Aladino. Naturalmente c’è stata una gara a chi spingeva il tasto della lampada per esprimere il proprio desiderio

La Fata maestra Antonella con la lampada magica… le bambine e i bambini incuriositi vogliono provare la lampada anche loro

nella classe dei bianchi alcuni bambini vogliono mettersi in posa per farsi la foto così vengono fatti contenti ma naturalmente poi il loro volti vengono dipinti altrimenti non si può pubblicare la foto e continuare la favola dei futuri artisti

Garbatella 103

Come tutti gli anni  Fatagarbatella per Buon Compleanno Garbatella scrive una nuova favola quella di quest’anno si chiama  . “Garbatella-Garbatellandia103  Le garbasorc8tte ed i garbasorci8tti e le farfalle messaggere di fate” 

la favola inedita è stata scritta per l’occasione più per i grandi che per i piccoli… e la  la puoi scaricare gratuitamente dal sito

Ponti di memoria e di storia narrati come in una favola

                                                 A cura di Fatagarbatella

Un ponte che parla in silenzio,
ma a volte quel ponte urla
urla due soli nomi…per non …
dimenticare …la storia non puoi…
puoi cambiare …io non c’ero…
ma loro si…io pero’ ero sul ponte
quel giorno che nuove generazioni
con la scuola lo attraversavano
ed altre gli ex bagni occupavano
lei li ha raccontati i suoi anni rubati
quei fogli Carla (*) me li ha regalati
ed io a modo mio sul ve le racconterò

(*) Carla Di Veroli Esponente della comunità ebraica di Roma, è stata anche assessora in VIII municipio e sotto la consiliatura Marino anche delegata alla Memoria

La Casetta Rossa

La Casetta Rossa era un’antica Casina di caccia di proprietà del Vaticano, divenne poi il ripostiglio del giardiniere della Casa dei Bimbi restaurata da Innocenzo Sabatini.

La Garbatella e i luoghi storici da tempo si tramutano i luoghi di incontri culturali per esempio come quello di Casetta Rossa che da tempo dà la possibilità presentare libri ed aprire un dibattito su determinati misteri italiani. Il libro è stato scritto da una alunna di Federico Caffè e fa un percorso di com’era la vita delle ragazze degli anni 60 e 70.Floriana Mariani fa parte come Mirella Arcidiacono dell’archivio storico del Municipio VIII i loro percorsi di vita di ragazze sono stati completamente diversi la presentazione del libro porta anche a raccontare anche a Mirella il periodo della contestazione giovanile e femminile di fine anni sessanta e inizio anni 70

appuntamento: domenica 22 gennaio 2023 ore 17:30 presso il ristorante L’ardito in Piazza dei Navigatori Roma

Il comitato delle fate promuove Le fate scrivono, le fate leggono, le fate dipingono, le fate si raccontano,” prima della presentazione ufficiale del libro “Come eravamo – Garbatella 1835/1960 ” la Borgata operaia e il boom economico, il quartiere nelle immagini degli abitanti a cura di Antonio Tiso.

Diverse fate hanno partecipato alla stesura del libro fornendo materiale fotografico delle proprie famiglie. Il comitato di le fate si incontra ogni 15 giorni presso L’Antico ristorante dell’ardito nel quartiere Tor Marancia facendo un “Ponte storico con la Garbatella” infatti nel libro sono riportate anche foto di Tor Marancia.

Calendario 2023

Ecco anche quest’anno il calendario garbatellandia 2023 ideato da FataGarbatella e stampato a cura dell’associazione culturale Il Tempo Ritrovato, associazione fondata il 7 Aprile 1990 a Piazza Caterina Sforza Roma Garbatella da Adalberto Arcidiacono Giovanna Mirella Arcidiacono Romolo Arcidiacono. Il calendario di quest’anno è tornato alle origini con una semplice filastrocca e riporta l’immagine di alcuni personaggi delle favole di Fata Garbatella. Il simbolo dell’associazione è stato disegnato da Romolo Arcidiacono e rappresenta i due ippocampi che si tengono per le codine. L’ispirazione viene da una leggenda raccontata da nonno Arcidiacono che, narra il perché non si costruirà mai il ponte sullo stretto di Messina. In alto a sinistra c’è la figura del pirata Garbatò che è sbarcato tanti anni fa a piazza Benedetto Brin alla ricerca del tesoro Garbatella. Al centro è riportata la fontana Carlotta dove sono arrivate a bere Le Cicogne della pace, le quali vengono a fare i famosi tre sorsi e tre desideri…

Le favole salveranno il mondo, ripete sempre Fatagarbatella !!! … intanto l’appuntamento con l’associazione culturale Il Tempo Ritrovato è il 5 gennaio 2023 presso la biblioteca Moby Dick o dentro o fuori per narrare in poesia Garbatella La storia è donna dal libro Luci Sparse e introdurre il programma di Garbatellandia  103 con le fiabe favole e storie di Fatagarbatella…

Il calendario scaricatelo te dal link qua sotto e ricordati che a Garbatellandia 103 Chi fa da sé fa per tre !!!

https://centenariogarbatella.it/wp-content/uploads/2023/01/Calendario-2023-Il-tempo-Ritrovato-scaled.jpg

a Garbatella nasce il Tavolo della sorellanza

il 24 novembre 2022 presso la biblioteca Moby Dick a Garbatella nasce il tavolo della sorellanza contro ogni tipo di violenza ha come simbolo una rosa rossa tra le mani. Mirella Arcidiacono comunica che l’ispirazione è arrivata il giorno dell’inaugurazione del Parco Donatella Colasanti  dove sono stati esposti dei pannelli di una rosa stretta le mani e della rosa donatale da un’amica all’uscita della chiesa di Santa Galla