Passeggiando nella storia con Fatagarbatella appuntamento a Piazza Sant’Eurosia il 15 giugno alle ore 18.00
Mamma mia che impressione il film di Alberto Sordi girato nel 1951 alla Garbatella compie 70 anni e lui 101 come la Garbatella e fiorisce un murale a lui dedicato a via Ignazio Persico. Ulteriori info sulla pagina face book Fatagarbatella
Come ogni anno l’associazione culturale Il Tempo Ritrovato promuove: “4 giugno 1944/2021 passeggiando nella storia della Garbatella”.
l’appuntamento è al solito posto alla fontana Carlotta per ricordare il giovane partigiano Libero De Angelis. La passeggiata gratuita guidata da Giovanna Mirella Arcidiacono Presidente dell’Associazione percorrerà la via Orsucci si arriverà a Piazza Sapeto dove venne girato il film Le ragazze di piazza di Spagna nel 1952 con Licia Bosé, si entrerà nel Lotto dove abitava il giovane partigiano, che dopo aver subito le torture a Via Tasso perse la vita insieme a Bruno Buozzi a La Storta.
Finalmente dopo anni di richieste Il Tempo Ritrovato di Fata Garbatella ha il piacere di annunciare che ci sarà l’inaugurazione del parco Donatella Colasanti a Roma in via Giustiniano Imperatore angolo via di Lucina
a pranzo con la storia nel giorno della festa delle mamme e dell’Europa. Fatagarbatella racconta come nasce la festa delle mamme e dell’Europa, inoltre parlerà anche di quella villa alla Garbatella chiamata 9 maggio.
L’incontro è ad invito per il Comitato delle fate e dei fati
anche quest’anno l’associazione Il Tempo Ritrovato ha preparato un originale calendario !!!
Se vuoi riceverne una copia omaggio in formato pdf scrivi a info@centenariogarbatella.it o lascia un messaggio nell’apposita area commenti indicando la tua mail
nel giorno in cui Alberto Sordi avrebbe compiuto 100 anni Fatagarbatella propone una passeggiata “in sicurezza” insieme agli artisti del quartiere storico
mercoledì 18 febbraio 1920, nella tradizione della religione Cristiana si celebrano Le Ceneri… in questo giorno il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra del quartiere Garbatella
passano 100 anni… nel quartiere più bello di Roma passa tanta storia e tante storie dei suoi abitanti e visitatori
18 febbraio 2020 la Garbatella compie 100 anni… ma l’8 marzo i festeggiamenti nel quartiere vengono bruscamente interrotti da, come lo chiama Fatagarbatella, un maghetto dispettoso… il terribile Coronavirus
tutti dobbiamo rimanere a casa per cercare di non fare dilagare la pandemia… questa pausa forzata, nella nostra vita e ai festeggiamenti del quartiere può essere un occasione per riflettere un pò… magari anche stimolati dalle Favole di Fatagarbatella.
Luciano Roffi alias Magoroffisky, dal suo salotto ci narra le favole di Fatagarbatella:
Buona Visione !!!
Fatagarbatella e Magoroffisky al tempo del coronavirus