AUGURI GARBATELLA 102

Dal 18 al 22 febbraio l’associazione culturale il tempo ritrovato promuove alcune iniziative:

il 18 febbraio alle 11,30 si inizia con una passeggiata partendo da Piazza Brin dove 102 anni fa venne posata la prima pietra del quartiere storico della Garbatella

alle 17.30 si parteciperà a buon compleanno nonna Garbatella giunta alla ventiquattresima edizione

il 19 e il 20 febbraio FataGarbatella racconterà fiabe al Parco in via Rosa Raimondi Garibaldi

le iniziative si concluderanno il 22 febbraio con l’aperipranzo denominato Garbatella segreta

ফেব্রুয়ারী 18, 2022 11.30 am Piazza Benedetto Brin
Fatagarbatella সঙ্গে ইতিহাসের মধ্যে দিয়ে হাঁটা

18 febbraio 2022 ore 11,30 Piazza Benedetto Brin
passeggiare nella storia con Fatagarbatella

Calendario 2022

come tradizione anche quest’anno l’associazione Il Tempo Ritrovato ha preparato un bellissimo calendario !!!

Se ne vuoi una copia scrivi a info@centenariogarbatella.it o lascia un messaggio nell’apposita area commenti indicando la tua mail, lo riceverei in formato pdf pronto per essere stampato

un ponte nel parco Storia, Memoria e Futuro

Il 19 novembre alle 16 ti aspettiamo al Parco Donatella Colasanti in via di villa di Lucina angolo Via Giustiniano Imperatore per l’iniziativa “un ponte nel parco STORIA, MEMORIA e FUTURO” proposte e progetti per il futuro

Due giornate importanti a novembre sulle quali riflettere e costruire nel mondo cambiato dalla pandemia. Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale diritti infanzia e il 25 novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Sono state invitate le associazioni della consulta femminile della regione Lazio e molte presidenti saranno presenti

inizieremo con questa domanda: “Un bambino che vede maltrattata la mamma cosa prova ? … e una bambina ? “

Durante l’iniziativa nel parco Donatella Colasanti si evidenzierà il lavoro fatto in tanti anni nella Consulta Femminile della regione Lazio, che purtroppo da tempo non si riunisce. E’ nostra intenzione riprendere e di continuare il lavoro interrotto nei vari campi, iniziando dalla lotta contro la violenza sulle donne e ricordando quel 25 novembre 1999 al Parlamento Europeo nascita della giornata internazionale contro la violenza alle donne in Italia

Le associazioni che hanno aderito a questa iniziativa ancora una volta chiedono di dedicare un murales a Rosaria Lopez e Donatella Colasanti nel quartiere dove vivevano alla Montagnola

Alcuni attimi del lunghissimo impegno delle 110 associazioni della consulta femminile della regione Lazio

calendario 2021

anche quest’anno l’associazione Il Tempo Ritrovato ha preparato un originale calendario !!!

Se vuoi riceverne una copia omaggio in formato pdf scrivi a info@centenariogarbatella.it o lascia un messaggio nell’apposita area commenti indicando la tua mail

le favole salveranno il mondo…

mercoledì 18 febbraio 1920, nella tradizione della religione Cristiana si celebrano Le Ceneri… in questo giorno il Re Vittorio Emanuele III pose la prima pietra del quartiere Garbatella

passano 100 anni… nel quartiere più bello di Roma passa tanta storia e tante storie dei suoi abitanti e visitatori

18 febbraio 2020 la Garbatella compie 100 anni… ma l’8 marzo i festeggiamenti nel quartiere vengono bruscamente interrotti da, come lo chiama Fatagarbatella, un maghetto dispettoso… il terribile Coronavirus

tutti dobbiamo rimanere a casa per cercare di non fare dilagare la pandemia… questa pausa forzata, nella nostra vita e ai festeggiamenti del quartiere può essere un occasione per riflettere un pò… magari anche stimolati dalle Favole di Fatagarbatella.

Luciano Roffi alias Magoroffisky, dal suo salotto ci narra le favole di Fatagarbatella:

Buona Visione !!!

Fatagarbatella e Magoroffisky al tempo del coronavirus
il vestito di Fatagarbatella
il pirata Garbatò
Pasqua a Garbatellandia

una canzone per te

per costruire un ponte fra le generazioni

appuntamento era previsto per l’11 marzo al Moby Dick per una bellissima iniziativa promossa dall’associazione culturale il Tempo Ritrovato ma causa “prevenzione CORONAVIRUS” è rimandato a data da definirsi…

la comunicazione della gioventù di ieri e di oggi dalla radio passando per il vinile fino al cellulare 1924 – 2020

Il 6 Ottobre del 1924 nasce in Italia la prima trasmissione radiofonica…